Progetti CMD

Campagna di Natale 2025

“Misericordia e verità s’incontreranno,
giustizia e pace si baceranno”

(Salmo 84,11 )

Dettaglio dell'Iniziativa

Quale tempo è il più opportuno per lasciarci catturare dai sogni più belli e più nobili?
Sicuramente l’attesa del Natale è uno dei tempi privilegiati.

Si dice che a Natale siamo tutti più buoni: di sicuro la predisposizione all’accoglienza, alla pacificazione, alla serenità sono sostenuti dal desiderio di Pace e di Gioia che trovano concretezza nella festa in cui la Vita, quella vera, pone la sua casa nell’umanità.

Per i credenti la Vita porta il nome di Gesù, per i non credenti porta il nome di convivenza pacifica, giustizia, diritti umani, rispetto
Per tutti è attraversata dal profondo desiderio di pace che necessita di sostegno e di impegno.

Confcommercio, WebSolidale e Centro Missionario Diocesano hanno scelto di condividere anche per quest’anno il tempo dell’attesa del Natale come tempo opportuno per dare volto alla gioia che nutre processi di pace.

Misericordia e verità si incontreranno, giustizia e pace si baceranno” sono le parole del bellissimo Salmo 84 che faranno da filo rosso a quella che sarà una campagna abitata da sogni di gioia e di pace.

Dono Solidale

La bellezza dello scambio di doni a Natale è molto più che un’operazione commerciale: porta con sé la gratitudine e il desiderio di bene per coloro ai quali facciamo un dono. Per noi credenti il significato è di imparare a farsi dono, come lo è stato Gesù per tutti noi. Abbinare al dono anche un gesto di solidarietà ne moltiplica il significato. Il dono di quest’anno è un’elegante scatola che contiene:
  1. Una confezione di Biscotti prodotti dalla cooperativa sociale “Calimero” attraverso il progetto “Forno al fresco” dal carcere di Bergamo.
  2. Un piccolo portapenne di stoffa prodotto dalla cooperativa sociale Valley Job, che ha sede in Val Imagna e che si prende cura di adulti con disabilità.

Le brochure inserite avranno la finalità di raccontare il progetto e far conoscere le finalità di tutta l’iniziativa. In questo modo, seppur in modo piccolo, si parteciperà alla “solidarietà diffusa”.

Anche qui i ringraziamenti a quanti con entusiasmo e disponibilità hanno accolto la proposta di partecipare a questo progetto, realizzando qualcosa di proprio: la cooperativa sociale “Calimero” e il carcere di Bergamo attraverso il progetto “Forno al fresco”; la cooperativa sociale Valley Job.

Il kit, come sempre, può essere richiesto telefonando al Centro Missionario (035.278480) o inviando una mail a cmd@curia.bergamo.it e potrà essere ritirato presso la sede del CMD in via del Conventino, 8 – Bergamo

L’offerta minima per ogni confezione è di 15,00 euro.
L’acquisto dei kit permette di sostenere i progetti di solidarietà.

Progetti di solidarietà

Tre saranno i progetti che, con la nuova campagna di Natale, ci prefiggiamo di sostenere:
Terra Santa

Contribuire a far splendere la pace a Betlemme

Il Collegio Terra Sancta di Betlemme, frequentato da bambini palestinesi cristiani e musulmani, necessita di alcuni lavori per migliorare la struttura e soprattutto gli spazi comuni che favoriscono incontri, scambi, giochi e reciprocità.
Il cortile della scuola sarà riqualificato come spazio multifunzionale per laboratori, giochi didattici, attività motorie e sociali. Grazie ad interventi mirati il cortile potrà essere utilizzato, diventando parte integrante del percorso educativo.

La ricchezza di esperienze positive non può che favorire la formazione di una società predisposta all’inclusione e al dialogo.

Il progetto è presentato e condiviso con la Custodia di Terra Santa.

Vuoi conoscere il progetto?

Mercoledì 17 dicembre con inizio alle 19.00 aperitivo solidale presso il Bistro ONP in via Borgo Palazzo, 130
Durante la serata presentazione del progetto e raccolta fondi.
Perù

Mantenere viva la memoria a Chimbote

Un doppio evento lega in modo significativo la Diocesi di Bergamo e la Diocesi di Chimbote in Perù: il martirio di don Sandro Dordi, sacerdote bergamasco ucciso dal gruppo armato Sendero Luminoso, il 25 agosto 1991 in Perù, e il ricordo della sua beatificazione avvenuta a Chimbote il 5 dicembre 2015, dieci anni fa.
Per mantenere viva la memoria del martire beato Sandro Dordi, si propone di dare continuità ad alcune azioni educative che don Sandro ha promosso e sostenuto durante i 10 anni di vita missionaria in Perù, per la gente più povera di mezzi, di istruzione, di futuro.
In particolare si contribuirà con un aiuto all’adeguamento dell’Istituto scolastico “Sandro Dordi Negroni”, che appartiene alla Diocesi di Chimbote e che accoglie 232 studenti (di materna, primaria e secondaria).

Il Progetto è proposto dal Vescovo di Chimbote, Mons. Angel E. Zapata Bances.
Nel progetto saranno coinvolti la comunità alta Val Seriana (dove don Sandro Dordi è nato) e la Comunità Missionaria Paradiso (a cui don Sandro apparteneva).

Vuoi conoscere il progetto?

Venerdì 5 dicembre presso il Cineteatro di Boccaleone, elevazione musicale e ricordo del beato Alessandro Dordi attraverso l’ascolto di canti e la lettura di brevi testimonianze.
Si esibirà il Coro Effatà di Sarnico.
Durante la serata sarà presentato il progetto e avverrà la raccolta fondi.
Bergamo

Dare voce ai minori vittime di violenza assistita

Il termine “violenza assistita intrafamiliare” identifica la drammatica realtà vissuta da minori che non sono stati direttamente vittime di maltrattamento, ma spettatori di una quotidiana violenza a scapito di persone a loro care e vicine.
La violenza a cui hanno assistito i bambini, bambine e adolescenti che oggi abitano con le proprie mamme nelle 19 Case Rifugio e nella comunità per minori gestite da Istituto Palazzolo a Bergamo può essere fisica, verbale, psicologica, sessuale; il più delle volte è stata agita dal proprio papà o comunque da un uomo violento contro la propria mamma o altri membri della famiglia.

La violenza assistita è considerata un trauma pari alla violenza diretta, necessita quindi che i minori che ne sono vittima siano adeguatamente accompagnati in un percorso che li aiuti a “dare voce” alle proprie emozioni e, allo stesso tempo, contenere sintomi di disregolazione emotiva e di disagio.

Il sostegno a questo progetto permetterà alle Suore delle Poverelle dell’Istituto Palazzolo di rafforzare il sostegno educativo specializzato e dedicato nei loro confronti.

Il progetto è presentato e condiviso con l’Istituto Palazzolo.

Vuoi conoscere il progetto?

Sabato 13 dicembre presso la chiesa parrocchiale di Grumello del Monte celebrazione eucaristica delle ore 18.00.
Durante la celebrazione sarà presentato il progetto e avverrà la raccolta fondi.

Iniziative trasversali per la promozione di tutti i progetti

Cartoline e jingle solidali. Accendi la pace, diffondi la gioia.

Coinvolte le scuole attraverso il sostegno dell’Ufficio Scolastico Provinciale e L’Ufficio Diocesano della Pastorale Scolastico e IRC, anche quest’anno le cartoline solidali avranno uno spazio molto importante nella campagna. 

Convinti della significativa valenza educativa per gli studenti di ogni ordine e grado, si propone il concorso artistico per partecipare attivamente all’intero progetto.

Al Centro dovranno pervenire via mail centromissionariobg@gmail.com le fotografie degli elaborati dei ragazzi; verranno trasformate in “cartoline solidali” rese poi  disponibili sul sito come cartoline online augurali. L’invio delle stesse si tradurrà nel sostegno ai progetti: un euro per ogni cartolina inviata senza alcun dispendio da parte né di chi invia, né di chi riceve gli auguri.

Vincitrici del concorso saranno le cartoline che dalla loro pubblicazione fino al 7 di gennaio, avranno ricevuto più invii.

Come inviare le cartoline solidali?
Sul sito websolidale.org saranno pubblicate le cartoline; chi invia individua la cartolina la clicca e inserisce l’indirizzo mail del destinatario. Al termine invia: colui che invia e colui che riceve non paga nulla.
Tempi per partecipare al concorso
Iscrizioni al centro missionario, attraverso il modulo, entro il 22 novembre. Invio degli elaborati entro 4 dicembre sempre utilizzando l’indirizzo mail centromissionariobg@gmail.com.

Santa Lucia

Insieme all’UPEE, all’Ufficio Catechistico e all’Ufficio del Primo Annuncio, seguiremo l’evento della consegna delle letterine a Santa Lucia che si svolgerà sul Sentierone nel week-end che precede la festa di Santa Lucia (6-7-8 dicembre).

Ai bambini e alle loro famiglie, oltre ad alcune semplici pubblicazioni legate alla tradizione della festa di Santa Lucia, sarà consegnata una cartolina con l’invito a scrivere letterine di pace. Ci sarà un indirizzo dedicato.

Alcune letterine saranno pubblicate sull’Eco di Bergamo.

Il Santalessandro.org seguirà con particolare attenzione questa iniziativa.

Concerto di Natale

L’iniziativa che ci ha accompagnato per 20 anni, il concerto di Natale, quest’anno assume una forma un po’ diversa e diventa un concerto per la pace.

Sabato 24 gennaio 2026 presso la Chiesa Ipogea del Seminario vescovile di Bergamo si terrà una serata musicale a sostegno dei progetti natalizi, e con il conferimento del premio papa Giovanni XXIII a tre missionari scelti dal Vescovo.

La serata sarà animata Coro della Diocesi di Roma, diretto dal M° mons, Marco Frisina, accompagnato da un’orchestra giovanile composta da studenti del Conservatorio di Bergamo e del Liceo musicale Secco Suardo.

L’ingresso alla serata è libero e gratuito.

Premio papa Giovanni

Nell’ambito del Concerto della Pace avverrà anche la consegna del Premio Papa Giovanni a tre missionari bergamaschi indicati dal Vescovo, che si sono distinti nel promuovere progetti per i più poveri (partendo dalla Dilexi te).

Cartoline solidali e concorso

Promozione della campagna sul web con WebSolidale Onlus.

Sul sito WebSolidale.org è possibile effettuare donazioni online e inviare la Cartolina solidale. Saranno i disegni dei partecipanti al concorso insieme a disegni provenienti dai bambini di diverse missioni a diventare cartoline.
Dal sito è possibile inviare la cartolina senza alcuna spesa da parte di chi invia e riceve. Per ogni cartolina inviata entro il 7 Gennaio 2025, WebSolidale Onlus donerà € 1,00 ai progetti della campagna di Natale.